Da pi? di 25 anni nel nostro ambulatorio pratichiamo terapia implantologica, interventi di rialzo del seno mascellare e la rigenerazione ossea. Questi interventi ci permettono di inserire viti di titanio in zone con pochissimo osso ed anche in presenza di mascellari superiori particolarmente ampi.
Per la programmazione dell?intervento e per avere una visione tridimensionale del sito implantare sono necessarie una radiografia panoramica ed una TAC. I tempi di attesa per costruire il manufatto protesico sulla vite variano a seconda della zona interessata. Infine, ? possibile caricare su impianti i denti immediatamente dopo l’intervento o dopo l’osteointegrazione (3-4 mesi).

Per approfondire F.A.Q.
L?implantologia ? la branca dell?odontoiatria che si occupa di sostituire i denti naturali mancanti con gli impianti su cui poggeranno i nuovi denti artificiali. Il processo consiste nell?inserimento nell?osso di impianti in titanio puro. L?osso crescer? quindi a diretto contatto con la superficie implantare. Questo fenomeno prende il nome di osteointegrazione e permette agli impianti di diventare parte integrante del corpo, come lo sono le radici dei denti naturali.
No. l?intervento ? ambulatoriale, e si opera in anestesia locale.
Vi sono due?tipologie di intervento:
1) il procedimento tradizionale?a carico implantare differito
2) il procedimento a carico immediato
No, perch? il titanio ? un materiale assolutamente biocompatibile. Successivamente all’intervento, ? fondamentale che il paziente si sottoponga a controlli periodici e che curi scrupolosamente la propria igiene orale. La fase di mantenimento parodontale ed implantare si articola in 3-4 richiami nell?arco dell?anno. Durante questo periodo il paziente oltre alle normali procedure di igiene professionale sar? sottoposto ad uno scrupoloso controllo clinico degli impianti ed una volta all?anno ad un controllo radiografico (video FLAT ONE BRIDGE)