L'uomo nel corso del tempo ha acquisito un concetto di bellezza che si credeva fosse…

La “divina proporzione” nella bellezza di un sorriso.
Dai canoni estetici dell’antichità fino ai beauty trend dettati dalle star del jet set internazionale, la bellezza delle donne ha sempre avuto una sua storia. Ogni epoca ha fissato stereotipi, costruito miti e inventato nuove tecniche, ma solo oggi, per la prima volta, la medicina estetica e l’odontoiatria si occupano della storia universale del sorriso per seguire l’evoluzione dell’arte, della scienza, dell’informazione.
C’è voluto un secolo per ampliare il panorama della bellezza fino ad arrivare ai canoni attuali perché lo stile, il fascino, la bellezza che un tempo, se non erano innati, si potevano acquisire, ora si impongono come un requisito irrinunciabile. Nella nostra realtà la varietà dei tipi di bellezza può sembrare eccessiva ed estremamente difficile da emulare, ma ogni donna in questo millennio è in grado di gestire la propria immagine. Negli ultimi vent’anni l’estetica ha cambiato il volto della professione e, per quanto non sia una scienza esatta in senso lato, la continua ricerca di un nostro personale ideale di bellezza è comune a tutti noi.
Il desiderio dei pazienti di avere una bella dentatura o un bel viso è un enorme salto di immagine rispetto agli anni passati e lo dobbiamo ai pionieri dell’estetica, che hanno contribuito a creare consapevolezza del bello nella mente dei medici. E anche grazie all’azione di sensibilizzazione al “bello” svolta dai medici sui pazienti, oggi è cambiata la cultura stessa della cura di sé e del proprio aspetto. Oggi, infatti, sempre più pazienti scelgono di migliorare l’aspetto del proprio volto non limitandosi a ricorrere al medico o al dentista, ma per restituire al proprio volto la sua aura di giovinezza.
Che cos’è il bello in definitiva? E’ forse semplicemente solo ciò che ci attrae?
Nella nostra competitiva società moderna il bello è misura, simmetria, proporzione, e questi stessi parametri sono alla base di programmi computerizzati che oggi in campo odontoiatrico vengono utilizzati per la progettazione estetica oro-dento-facciale. Le nuove tecnologie ci offrono, inoltre, un supporto indispensabile per individuare i parametri della “divina proporzione”: per conquistare la bellezza non basta, infatti, avere denti bianchi, labbra carnose, carnagione luminosa o nasino all’insù, ma bisogna acquisire le giuste misure.
Questo articolo ha 0 commenti