Dai canoni estetici dell'antichità fino ai beauty trend dettati dalle star del jet set internazionale,…

Il Medical Beauty Coordinator e le tecniche di ringiovanimento del sopracciglio
Ogni segmento del volto, merita un’approfondita analisi clinica perch?, la bellezza di un volto ? legata al rispetto di parametri ortopedici che rendono un viso attraente agli occhi degli altri.
Per esempio, l?occhio e il sopracciglio rappresentano la parte pi? magnetica e interessante del nostro viso. La loro reattivit? e vivacit? sembra quasi magica, tanto che le sopracciglia, nel ventesimo secolo hanno attirato l?attenzione degli stilisti e dei make up artist in maniera totalitaria. La loro forma, dal 1950 ad oggi ? cambiata regolarmente almeno ogni 10 anni, passando da sopracciglia sottili a sopracciglia depilate, da sopracciglia ad ali di gabbiano fino a quelle al naturale. Il beauty coordinator sa che ogni espressione di una moda pu? non adeguarsi alle caratteristiche del volto del paziente, questo perch? la bellezza ha delle regole specifiche che la moda non ha.
Sulla forma dell?arco sopraccigliare si ? concentrata buona parte delle tecniche di medicina estetica. Va ricordato che le sopracciglia sono soggette a molteplici modifiche e cambiamenti, ed ogni volto ha il suo tipo di sopracciglio, in funzione della struttura del volto stesso e dei rapporti fra gli altri elementi del viso.
Prima di intraprendere qualunque tipo di intervento estetico con lo scopo di ottenere un determinato risultato bisogna tenere a mente i seguenti concetti:
considerando il sopracciglio divisibile in 3 parti, avremo
– La parte ascendente C
– La parte discendente D
– L?angolo H
L?angolo del sopracciglio (H), non deve essere mai pi? basso del punto di origine del sopracciglio e la distanza tra angolo del sopracciglio (H) e coda del sopracciglio (B) non deve essere mai pi? lunga del tratto che va dalla radice del sopracciglio, all?angolo del sopracciglio. Questo ? il principale punto di riferimento per interventi atti ad ottenere cambiamenti percettivi di volume e dimensione del volto.
Nel momento in cui dobbiamo allungare un viso, il tratto compreso tra radice del sopracciglio e angolo del sopracciglio deve essere ravvicinato; se lo dobbiamo accorciare va allontanato.


L?angolo (H) quindi, influisce profondamente sull?equilibrio delle proporzioni.
Il medico estetico interviene sul punto H (angolo) ogni qualvolta vuole correggere occhi ravvicinati, viso troppo corto, palpebre rilasciate, mascella quadrata ecc.







In definitiva dalla forma del sopracciglio dipende l?equilibrio di tutta l?architettura del volto senza dimenticare per? che la natura ? imprevedibile e capricciosa e a volte riesce a creare contesti perfetti senza tener conto delle regole. Nella pratica clinica generalmente si utilizza tossina botulinica, principalmente in associazione a filler e a trucco semipermanente, si ottengono cos? i risultati pi? naturali. Personalmente quando devo intervenire sul sopracciglio prediligo l?uso della tossina botulinica a dosaggi diversi a seconda del risultato che devo ottenere.
Meccanismo d?azione della tossina botulinica
Per comprendere l?effetto della tossina dobbiamo conoscere molto bene la funzione dei muscoli sui quali essa deve agire. I principali muscoli coinvolti dell?aging del sopracciglio sono il corrugatore supercilii, che contribuisce a formare le rughe verticali della fronte e quelle tra la radice del naso, l?appiattimento della parte centrale del sopracciglio, l?adduzione del sopracciglio, l?abbassamento della testa del sopracciglio. Inoculando unit? di tossina botulinica in questo muscolo si contrasta l?invecchiamento del sopracciglio legato all?abbassamento gravitazionale del sopracciglio stesso. Il muscolo Procerus, altro muscolo a funzione antiaging della zona perioculare, contribuisce ad abbassare la testa del sopracciglio, dando origine alle rughe trasversali della radice del naso. Il frontalis invece ? responsabile della formazione delle rughe della fronte, per cui inoculando tossina botulinica come effetto si ottiene la riduzione delle rughe della fronte, con conseguente innalzamento del sopracciglio.
Il filler in aggiunta o in sostituzione del botox pu? essere di aiuto in quanto un bel sopracciglio giovane deve essere elevato carnoso rotondo non spigoloso, viene valutato in proiezione 3/4 e infiltrato con acido ialuronico sotto il derma del tratto discendente del sopracciglio.
Ci? che non si ottiene con la medicina estetica si perfeziona col trucco semipermanente. Questa metodica soddisfa l?esigenza di cambiare forma e andamento del sopracciglio, corregge le asimmetrie e rinfoltisce l?arco pilifero in maniera totalmente naturale.
Questo articolo ha 0 commenti