Dai canoni estetici dell'antichità fino ai beauty trend dettati dalle star del jet set internazionale,…

Come si svolge il lavoro del Medical Beauty Coordinator
Il beauty coordinator ? un medico che si occupa dell?organizzazione clinica dei trattamenti estetici ed odontoiatrici, garantendo un affiancamento metodologico formativo al paziente, finalizzato all?ottimizzazione delle risorse potenziali latenti.
Come requisito fondamentale deve saper ascoltare il paziente, per poter comprendere al meglio le sue esigenze e consigliarlo a tal punto da ridurre al minimo gli insuccessi o la delusione delle sue aspettative.
Nel corso della prima visita, dopo aver raccolto i dati del paziente e l?anamnesi clinica, il beauty coordinator intraprende col paziente un colloquio conoscitivo, cercando di cogliere i dettagli pi? significativi della sua fisiognomica e le caratteristiche della sua personalit? e del suo carattere. I primi 15 minuti di visita servono a stabilire un rapporto empatico tra medico e paziente, fase determinante per il proseguimento del rapporto. Dopo aver stabilito un legame col paziente si inizia la parte pratica del progetto estetico, che porter? al risultato finale. Il paziente viene fotografato, l?immagine analizzata da un programma in grado di rilevare le zone di asimmetria. Successivamente la foto viene sezionata in settori in grado di rendere evidenti le sedi dei difetti, sulle quali l?operatore andr? ad apporre le idonee correzioni. In seguito a questa analisi computerizzata, viene stampato un report contenente la simulazione del risultato dei trattamenti. Questo prezioso strumento permette di analizzare l?insieme dei trattamenti consigliati, nonch? pianificare la sequenza temporale degli interventi, e formulare un preventivo.
Questa procedura e questo modo di operare del beauty coordinator aiutano il paziente a scoprire le proprie preferenze e ad accompagnarlo lungo il percorso del cambiamento individuale, nonch? a comprendere la differenza tra l?irrazionalizzazione consapevole dei bisogni del paziente e l?aspettativa di ci? che esso vuole ottenere. L?obiettivo si pu? raggiungere solo motivando il paziente a conoscersi, facendo uno sforzo di volont?, in modo che la sua parte conscia e la sua parte inconscia si allineino in una nuova modalit? di consapevolezza.
Questo articolo ha 0 commenti