Dai canoni estetici dell'antichità fino ai beauty trend dettati dalle star del jet set internazionale,…

Il dentista pu? intervenire sulle labbra del paziente?
Come noto il laureato in odontoiatria, ai sensi dell?articolo 2 della legge 409/85, ? legittimato a svolgere ?le attivit? inerenti alla diagnosi e alla terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonch? alla prevenzione e riabilitazione odontoiatrica?. ?Per questo? dice l?avvocato Silvia Stefanelli, esperta di diritto sanitario, ?le attivit? che riguardano una terapia della bocca e dei tessuti in qualche modo collegate a un problema o ad un?anomalia di tale parte del corpo possono legittimamente rientrare nell?ambito dell?attivit? dell?odontoiatria”.
Per intenderci: se il filler o il botox alle labbra sono eseguiti a seguito di un intervento dentale per ridare alla bocca e alle labbra una forma migliore, ? lecito usarli.
Negli ultimi anni l?odontoiatria ha dimostrato un grande interesse per la medicina estetica. Fino ad ora i dentisti si sono concentrati sulla riabilitazione funzionale della masticazione, cercando tecniche in grado di sostituire i denti mancanti o compromessi, come ? avvenuto per esempio con l?implantologia. Ora per? con la sensibilizzazione delle persone verso il miglioramento della loro immagine i dentisti hanno compreso che nessuno meglio di loro possiede l?esperienza e la competenza pi? idonee all?espletamento della disciplina medico estetica.
Si parla quindi di “Dental Botox”, per utilizzare un?espressione a stelle e strisce, e secondo un sondaggio condotto da The Wealthy Dentist, societ? di consulenza per odontoiatri, il 16% dei dentisti offre questo tipo di trattamento, il 27% lo offrir? a breve e il 37% sta valutando di inserirlo nella propria attivit?. Il Dental Botox ? considerato in genere come un trattamento complementare ad altre cure estetiche odontoiatriche, perch? aiuta a eliminare le rughe intorno alla bocca e dona alla persona un aspetto pi? giovanile. Di solito questi trattamenti interessano persone non pi? giovanissime, anche se da una indagine di Time Magazine il 25% delle ricerche condotte su internet sulla chirurgia estetica ? fatta da giovani di et? compresa tra i 18 e 24 anni.
Questo articolo ha 0 commenti