skip to Main Content

La dieta della bellezza in 16 mosse

Cos’? la salute? La salute ? energia. Da dove viene questa energia? Dalle cellule!

La Salute del corpo quindi dipende dalla salute delle cellule che lo compongono. Ci sono pi? di 75.000 miliardi di cellule nel nostro corpo, la citologia, cio? lo studio delle cellule, rivela che un numero illimitato di piccole centrali elettriche, ? ci? che ci mantiene vivi e pieni di energia. Le cellule del nostro corpo sono fabbriche in miniatura, che processano l’alimentazione di cui abbiamo bisogno e che eliminano le scorie. Con le quantit? giuste di ossigeno, ogni cellula non soltanto realizza la sua funzione specifica, ma produce anche il trifosfato di adenosina ATP, che fornisce energia al corpo.
? evidente che per rafforzare la nostra salute globale il corpo deve ricevere gli ingredienti ottimi per garantire la salute a livello cellulare. La bellezza esteriore coincide con la bellezza dell’essere per cui, tutto ci? che riduce la quantit? di energia nel corpo ? potenzialmente produttore di malattia. Tutto ci?, invece, che aumenta energia far? migliorare la salute e tutto ci? che nel nostro corpo riduce la quantit? di ossigeno ? potenzialmente produttore di malattia. Per avere buona salute vi sono alcuni punti da rispettare:

1) Una buona respirazione. La respirazione non condiziona solo l?ossigenazione delle cellule, ma anche il flusso della linfa, che trasporta tutte le cellule che proteggono l?organismo dall?assalto degli agenti patogeni. La quantit? di linfa ? 4 volte superiore alla quantit? di sangue presente nel nostro corpo.
Ecco come funziona il sistema linfatico: dal cuore il sangue viene pompato nelle arterie da qui ai capillari. Il sangue porta con se ossigeno e sostanze nutritive, e attraverso i capillari, che sono permeabili l?uno e le altre si diffondono nella linfa che avvolge le cellule, le quali assorbono ossigeno e sostanze di cui hanno bisogno ed espellono tossine. Le cellule morte, i materiali tossici devono essere rimossi dal sistema linfatico, il quale viene attivato a sua volta ? attivato da una respirazione profonda. Questo processo ? di importanza vitale perch?, se il sistema linfatico cessasse di funzionare, moriremmo. La respirazione pi? efficace per ottenere tale risultato, ? la respirazione diaframmatica, essa crea una specie di vuoto che ha per effetto quello di risucchiare la linfa nella corrente sanguigna e moltiplicare la velocit? con cui l?organismo elimina le tossine. Purtroppo in media una persona su tre non sa respirare. Ecco il sistema pi? efficace per depurare l?organismo: inalare aria per 1 secondo, trattenere l?aria per 4 secondi, espirarla per circa 2 secondi, oppure inalare per 4 secondi, trattenere per 16, ed espirare per 8. Trattenere l?aria significa dare la possibilit? al sangue di caricarsi di ossigeno ed attivare la linfa.

Essendo il sistema linfatico diversamente dal cuore privo di pompa, l?unico modo per tenere in vita la linfa ? la respirazione profonda.

2) Fare molta attivit? aerobica.

3) Seguire un’alimentazione eccellente.

4) Eliminare il consumo di grassi e oli.

5) Eliminare carne: perch?? La carne contiene forti quantitativi di acido urico, il quale ? uno dei prodotti di scarto dell?organismo. I reni estraggono acido urico dal sangue e lo inviano alla vescica perch? venga eliminato con le urine, ma se non viene rimosso prontamente dal sangue l?acido urico si deposita nei tessuti provocando patologie come la gotta i calcoli renali o vescicali. Una bistecca contiene quasi 1gr di acido urico.

Curioso ? sapere che il sapore alla carne lo da proprio l?acido urico degli animali morti, che mangiamo. Se si mangia carne kosher, pura secondo il metodo ebraico, e quindi priva di sangue, e di conseguenza senza tracce di acido urico, questa ? insapore. Quindi pensateci bene, desiderate introdurre nel corpo una sostanza normalmente eliminata con le urine? Ma non basta! La carne ? piena di batteri della putrefazione, germi che si moltiplicano nel colon. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che quando l?animale ? vivo il processo osmotico del colon impedisce ai batteri della putrefazione di penetrare in altre parti del corpo. Ma quando l?animale muore il processo osmotico cessa e i batteri migrano attraverso le pareti del colon e invadono le carni rendendole pi? tenere. Si sa che le carni devono essere fatte frollare e a farle frollare sono appunto i batteri della putrefazione. Per cui se proprio non riuscite ad eliminare la carne mangiatene poca.

6) Eliminare i Latticini. Perch?? Prendiamo come esempio il latte vaccino. Nel latte vaccino sono presenti ormoni della crescita destinati a far si che un vitello che alla nascita pesa una quarantina di kg due anni dopo pesi sui 4/5 quintali. Un bambino alla nascita pesa all?incirca 2,5/3 kg a vent?anni pesa circa 50/80 kg Inoltre nell?ultimo ventennio si sono sviluppate in maniera esponenziale le allergie e intolleranze, molte delle quali indotte dai latticini. Il motivo va ricercato nel fatto che in molte persone risulta difficile metabolizzare le proteine del latte vaccino, in primis la caseina. Questa proteina indispensabile per il metabolismo dei vitelli non ? proprio l?ideale per gli esseri umani. Infatti numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che i bambini incontrano molte difficolt? nella digestione della caseina, nel neonato oltre il 50% della caseina non viene digerita e quella digerita spesso entra nella circolazione sanguigna irritando i tessuti e favorendo l?insorgenza di allergie. Alla fine tocca al fegato il compito di eliminare tutte le proteine di origine vaccina parzialmente digerita cosa che a sua volta comporta un maggior lavoro per l?intero sistema escretorio, fegato in primis.

La perdita della salute invalida la scienza squalifica l’arte, rende infruosa la forza inservibile la ricchezza e inef trattenerla per 16 ed espirarla per 8. Trattenere l?aria ficace l’eloquenza. Herophilus c. 300 A.C.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *