Dai canoni estetici dell'antichità fino ai beauty trend dettati dalle star del jet set internazionale,…
La dieta della bellezza, la sfida dei 10 giorni
Non sempre per mettersi in forma si deve ricorrere a rigidi regimi alimentari. In seguito ad una esperienza personale che risale ad almeno una ventina di anni fa, quando frequentavo un corso di programmazione neuro linguistica in South Carolina, ho potuto verificare che seguendo alcuni elementari protocolli igienico – alimentari, il nostro corpo pu? beneficiare di preziosi accorgimenti ai quali risponde con celeri cambiamenti.
Vi posso assicurare che seguendo i consigli pi? sotto descritti potrete constatare personalmente, come in soli 10 giorni, riuscirete a sentirvi leggeri, agili, con una capacita di concentrazione fortemente migliorata, una pelle luminosa con?sorprendente calo di peso. Non ho mai amato le diete che si basano esclusivamente sulla diminuzione del regime alimentare, ho sempre pensato che il risultato migliore si ottenesse lavorando sulla fisiologia del corpo, sul corretto ed equilibrato funzionamento dei singoli organi e apparati. Considero l?energia il carburante per eccellenza, per cui tanto maggiore sar? l?efficienza del nostro organismo e tanto pi?? efficiente sar? il nostro corpo.
Non solo staremo meglio ma la nostra immagine sar? migliore.
Per tante volte nella mia vita ho come tutti del resto iniziato e interrotto diete. Leggevo un libro che mi diceva di fare questo e quest?altro e sarei sta perfetta in 4 settimane, questo mi riempiva di euforia, finch??non prendevo in mano un altro libro in cui leggevo che se facevo quello che mi diceva di fare il primo mi sarei ammalata e quindi dovevo fare invece questo e quest?altro. Inutile dire che il terzo tentativo contraddiceva gli altri 2.
Erano tutti medici dietologi ma non riuscivano ad essere d?accordo neanche nelle nozioni di base. Alla fine ho cercato di guardare chi erano le persone che veramente avevano ottenuto dei risultati e ho deciso di imitarle.
La mia vita ??migliorata senza sacrificio, ho scoperto un modo di vivere coerente che nulla aveva a che fare con le diete, seppur avendo perso peso un modo di vivere che concorda pienamente con il funzionamento del mio organismo. Un tempo avevo bisogno di dormire 8 ore e al mattino facevo fatica a svegliarmi, adesso sono in grado di lavorare 14 ore a giorno dormire 6 ore e svegliarmi piena di energia e di buon umore. Se il mio sangue fosse pieno di scorie, se il mio livello energetico fosse basso sfrutterei un fisiologia limitata mentre al contrario la mia ??tale da permettermi di ottimizzare le mie capacita fisiche.
Prima di elencarvi i principi che ho applicato su di me, voglio dirvi che per me sono stati miracolosi ma lo saranno anche per voi.
1) Respirazione vitale: perch? se abbiamo una circolazione sanguigna sana, condurremo una vita lunga e sana La leva che controlla il sistema ? il respiro perch? ? in grado di ossigenare l?organismo e pertanto di stimolare i processi bioelettrici di ogni cellula del corpo.
2) Bere acqua pura e mangiare alimenti sani: perch? di acqua ? composto l?80% del nostro corpo e l?acqua deve essere presente in larga misura nella nostra dieta. C’? chi raccomanda di bere 2 litri di acqua al giorno per lavare il nostro corpo ma non ? un buon consiglio; anzich? lavare l?organismo innondandolo, meglio ingerire alimenti ricchi di acqua.
3) ?Abbiate cura del vostro stomaco per i primi 50 anni e lui si prender? cura di voi nei sucessivi 50″. Soprattutto per noi italiani molte delle combinazione pi? frequenti sono sconsigliate, per esempio, pollo e patate, pane e formaggio.?Perch?? Perch??tolgono energia! Elementi diversi subiscono un processo digestivo diverso. Patate, pane?e?riso?sono ricchi di amido e richiedono un ambiente digestivo alcalino, inizialmente fornito nel cavo orale dall?enzima che si chiama ptialina.?Le carni e i latticini invece richiedono un ambiente acido fornito dall?enzima di nome pepsina e dall?acido cloridrico. La chimica ci dice che 2 sostanze di segno contrario, un acido e un alcale si neutralizzano a vicenda. Quindi, nel caso di un pasto a base di pollo e patate, ne conseguir? una digestione ostacolata o bloccata. Il fatto grave ? che il cibo non digerito si trasforma in un terreno di coltura di batteri che lo fanno fermentare, dando origine a gas e provocando turbe digestive. La combinazione di cibi sbagliata crea acidit? con conseguente ispessimento del sangue che scorre pi? lentamente, privando l?organismo di ossigeno. Quando le combinazioni di cibo non sono ideali, il cibo richieder? molte pi??ore prima di essere digerito, motivo per cui al mattino il risveglio sar? difficoltoso, in quanto durante la notte il nostro organismo ha dovuto lavorare. Se invece la cena ??stata a base di cibo ben combinato (verdure e carboidrati, proteine e verdura) saranno sufficienti 2 o 3 ore per completare la digestione.
4) Assunzione controllata di cibo. A tutti piace mangiare. Il cibo ? una forma di divertimento ma fate in modo che questo hobby non sia la vostra rovina. Se si vuole mangiare molte quantit? di cibo meglio che questi siano ricchi di acqua, per esempio soltanto frutta dal risveglio fino a mezzogiorno e soltanto a stomaco vuoto. Mangiare lentamente ? rilassati, mangiare quantit? ragionevoli di cibo, bere acqua prima dei pasti, non durante n? dopo.
5) Consumare frutta in abbondanza.
La frutta va sempre mangiata a stomaco vuoto, per la semplice ragione che subisce il processo digestivo non nello stomaco bens? nell?intestino tenue.?In poche parole la frutta attraversa velocemente lo stomaco per arrivare subito all?intestino dove libera gli zuccheri. Se nello stomaco c’? del cibo la frutta rimane intrappolata e inizia a fermentare. Quando vi alzate e volete sentirvi in perfetta forma per tutta la giornata mangiate solo frutta senza ingerire altro almeno fino a mezzogiorno.?Bisogna provare per credere.
6) La leggenda delle proteine.
La natura ha inventato un alimento, il latte materno, che fornisce al neonato tutto ci? di cui ha bisogno. Il latte materno contiene 2,38% di proteine alla nascita, dopo 6 mesi ? sceso fino all?1,2%. Se fosse vero che il nostro corpo ha bisogno di proteine questo non si spiegherebbe. Le fonti di energia non sono le proteine ma il glucosio che proviene dalla frutta e dalla verdura. Le proteine non aiutano neanche ad aumentare la forza e la resistenza dell?organismo, perch? un eccesso di proteine procura un aumento delle sostanze azotate nell?organismo. La presenza nel corpo di queste sostanze comporta un maggior senso di fatica. Le proteine non irrobustiscono neanche il corpo perch? un eccesso proteico ? collegato ad osteoporosi che, come ? noto, comporta un indebolimento delle ossa. Basta osservare?la natura per capirlo, l?ossatura piu? robusta ? quella degli animali erbivori e dei vegetariani. E? un argomento questo che approfondir? in seguito.
I latticini sono migliori? Assolutamente no!
Se volete approndire questo argomento vi suggerisco di consultare su internet il sito di Anthony Robbins uno o forse il life coach pi? famoso al mondo.
Questo articolo ha 0 commenti